Fondazione Passaré | Riciclare con Arte
La fondazione Passarè promuove ricerche e iniziative culturali rivolte all’arte contemporanea e alle arti primarie, con particolare attenzione al continente africano
riciclare, scuole primarie, elementari, progetto, arte
20565
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-20565,hazel-core-1.0.4,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.3,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

Riciclare con arte

La Fondazione Alessandro Passaré, in omaggio al medico-collezionista milanese da cui prende il nome, si prefigge lo scopo di sviluppare la conoscenza e l’attenzione verso le culture dei popoli extraeuropei e la loro natura archetipica, e nella possibile vitalità di queste nel presente. Nasce così il progetto “Riciclare con arte” con data  2010.

L’iniziativa ha lo scopo di legare in un unico filo conduttore il valore dell’arte primaria al riciclo, in un quadro di amore per la natura e attraverso la difesa dell’ambiente.

L’impegno della Fondazione verso la scuola e i bambini è di comunicare l’arte primaria non solo come un insieme di opere da osservare e imparare, ma anche, e soprattutto, come stimolo a costruire insieme, sperimentare, scoprire, immaginare, riflettere. Attraverso un progetto attivo e costruito secondo un percorso che alterna visite e laboratori didattici, si intende porre l’accento sull’arte primaria e sull’educazione all’ambiente ed al riciclo, spesso purtroppo ancora considerate accessorie rispetto ad altri ambiti disciplinari.

L’arte “fatta con la spazzatura” fa la sua comparsa agli inizi del secolo scorso con Picasso, è basata sul prelievo dell’arte dal mondo degli oggetti, in particolare di quelli scartati. Questa modalità artistica costituisce oggi soprattutto uno strumento di sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico e, in particolare, al problema della riduzione e del riciclaggio dei rifiuti.

Arte primaria, tutela del patrimonio ambientale, cultura del riciclo, sono quindi le linee guida che questo progetto vuole comunicare agli studenti in una sorta di laboratorio, dove questi non sono soggetti passivi, ma diventano soggetti attivi e quindi “artisti”.

1

Mostra

300

Studenti

100

Opere

Pubblicazione di un catalogo

Pubblicazione di un catalogo

Alla fine dei laboratori verrà allestita una mostra e creato un catalogo con le opere degli studenti.

Sperimentare0%

Scoprire0%

Riciclare0%

Riflettere0%