L’Africa in casa Passaré – L’inizio di tutto

L’inizio di tutto Quando l’arte africana incontrò lo sguardo di Passaré

C’è stato un momento in cui Alessandro Passaré non collezionava ancora arte africana.
Appassionato di arte contemporanea, fu tra i primi a scoprire Piero Manzoni. Poi, qualcosa cambiò. Quando vide i suoi primi oggetti d’arte africana, fu come un’illuminazione: un colpo di fulmine che cambiò per sempre il suo sguardo sul mondo e sul collezionismo.

Il nuovo episodio, “L’inizio di tutto”, racconta questo passaggio fondamentale nella vita di Sandro. A guidarci tra le suggestioni di Brera, le sue prime intuizioni e l’inizio dell’incontro con l’arte africana è Luca Pietro Nicoletti, storico dell’arte contemporanea.

Nicoletti ci restituisce la complessità di un collezionista eclettico, curioso, sempre alla ricerca di nuovi linguaggi visivi: un uomo capace di cogliere nelle maschere e sculture africane un’energia affine a quella dell’avanguardia europea.

Luca Pietro Nicoletti

Luca Pietro Nicoletti insegna storia dell’arte contemporanea e grafica contemporanea presso l’Università di Udine.
Dal 2015 dirige per Quodlibet la collana di studi Biblioteca Passaré e, dal 2020, per Mimesis, insieme a Sara Bodini, la collana Archivio di Nuova Figurazione.
Ha curato varie mostre e pubblicato le monografie Gualtieri di San Lazzaro (2014) e Argan e l’Einaudi (2018).
Tra i suoi lavori più recenti figurano il Dizionario Lucio Fontana (2023) e Enrico Crispolti. Bibliografia ragionata (2024).
Collabora con il Manifesto, Titolo e la Biblioteca di via Senato.

 

Diario di un collezionista. L’Africa in casa Passaré è un podcast in nove episodi, ideato dalla Fondazione Passaré in collaborazione con il MUDEC – Museo delle Culture.
Un talk corale con voci amiche di Sandro, antropologi e studiosi dell’arte, per ripercorrere viaggi, incontri e frammenti di una collezione che racconta molto più di un semplice insieme di oggetti

Scritto e raccontato da: Sergio Basso
Registrazione e post-produzione: Matteo Milani
Assistente al montaggio: Samuele Pollini
Sonorizzazione e sound design: U.S.O. Production

Scopri le puntate e ascolta il podcast qui