Ogni paesaggio è un paesaggio sonoro, palcoscenico nel quale è immersa l’esperienza umana e che caratterizza ogni cultura, di oggi e del passato. Prendendo ad esempio un paesaggio che ci è famigliare, possiamo cercare di ripercorrere i suoni che lo hanno connotato, nel suo aspetto naturale e in rapporto alla presenza dell’uomo, dall’antichità ai giorni nostri. Ambienti sonori che, sovente, si sono fissati nella nostra memoria visiva, sono quasi richiami onirici ed offrono occasioni di riflessione e poesia. Potremmo trovarli in opere d’arte e riconoscerli anche nelle più antiche espressioni dell’arte rupestre. La relazione dialogherà con momenti musicali dal vivo ed assumerà carattere performativo nell’evocazione di suoni con oggetti naturali che ricreeranno l’atmosfera di un paesaggio sonoro Un pannello dipinto si animerà attraverso l’uso di videomapping a richiamare, in un paesaggio, differenti momenti dei suoi aspetti sonori, naturali e culturali.
|