
L’Africa in casa Passaré – Hai detto influenza africana?
Benjamina Efua Dadzie riflette su come superare una visione coloniale dell’arte africana e riscoprire un rapporto più autentico con gli oggetti e la memoria.
Benjamina Efua Dadzie riflette su come superare una visione coloniale dell’arte africana e riscoprire un rapporto più autentico con gli oggetti e la memoria.
Scopri “L’inizio di tutto”, il nuovo episodio del podcast Diario di un collezionista, con Luca Pietro Nicoletti. Un viaggio tra arte contemporanea e Africa, alle origini della collezione Passaré.
Terza puntata del podcast “L’Africa a casa Passaré” Tra le foreste dell’Africa centrale, nei territori dell’attuale Gabon e Congo, prende forma uno degli oggetti più
Hai già ascoltato la seconda puntata di “L’Africa a casa Passaré”?In questo episodio entriamo nel mondo simbolico della maschera Pwo dell’etnia Chokwe, originaria dell’Africa centro-meridionale
Milano diventa il punto di partenza per un viaggio sonoro tra Africa, arte e memorie. Con “Diario di un collezionista. L’Africa in casa Passaré –
La Fondazione Passaré è orgogliosa di partecipare alla mostra “Travelogue” ospitata dal MUDEC – Museo delle Culture di Milano, con una selezione di opere e
Straniere in ItaliaLa ricezione dal secondo dopoguerra delle arti e culture extraeuropee I testi qui raccolti offrono una prima riflessione sulla ricezione delle arti
Dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, il MA*GA di Gallarate rende omaggio a Philippe Daverio con la mostra “Arte e design. Design è arte.
La mostra “Il Surrealismo e l’Italia”, ospitata presso la prestigiosa Fondazione Magnani Rocca, rappresenta un’occasione unica per esplorare il legame profondo e poco noto tra
Il libro riunisce per la prima volta una scelta di testi sull’arte contemporanea italiana scritti fra il 1959 e il 2000 dal poeta, anglista e traduttore Roberto Sanesi
Web Design: Comunicareineco Studio-LAB