
La Fondazione Passaré alla mostra “Travelogue” del MUDEC
La Fondazione Passaré è orgogliosa di partecipare alla mostra “Travelogue” ospitata dal MUDEC – Museo delle Culture di Milano, con una selezione di opere e
La Fondazione Passaré è orgogliosa di partecipare alla mostra “Travelogue” ospitata dal MUDEC – Museo delle Culture di Milano, con una selezione di opere e
Straniere in ItaliaLa ricezione dal secondo dopoguerra delle arti e culture extraeuropee I testi qui raccolti offrono una prima riflessione sulla ricezione delle arti
Dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, il MA*GA di Gallarate rende omaggio a Philippe Daverio con la mostra “Arte e design. Design è arte.
La mostra “Il Surrealismo e l’Italia”, ospitata presso la prestigiosa Fondazione Magnani Rocca, rappresenta un’occasione unica per esplorare il legame profondo e poco noto tra
Il libro riunisce per la prima volta una scelta di testi sull’arte contemporanea italiana scritti fra il 1959 e il 2000 dal poeta, anglista e traduttore Roberto Sanesi
L’ansia e la grazia raccoglie una selezione di testi sull’arte a Roma negli anni Cinquanta, ambito di ricerca che Fabrizio D’Amico ha vivificato e in parte
Saremo presenti a Bookcity 2022 con il libro “La Morte di Pinelli. Iconografia di un anarchico 1969-1975” di Lucia Pessina. La presentazione si terrà sabato
Nel dicembre 1969, a pochi giorni dalla strage di piazza Fontana, l’anarchico Giuseppe Pinelli morì tragicamente a seguito di una caduta da una finestra della
MONDRIAN 1956 – Traccia di una fortuna italiana. Per ragioni di carattere politico-culturale imputabili in buona misura al nazionalismo del Ventennio fascista e ai suoi
Come dice Luca Pietro Nicoletti: Andrea Marinelli lavora su un meccanismo di straniamento surrealista: due cose distanti, accostate inaspettatamente, attivano un meccanismo di libere associazioni
Web Design: Comunicareineco Studio-LAB