Fondazione Passaré | Taccuini Africani
La fondazione Passarè promuove ricerche e iniziative culturali rivolte all’arte contemporanea e alle arti primarie, con particolare attenzione al continente africano
Arte moderna, arte africana, maschere, arte primaria, collezione, milano,
21323
post-template-default,single,single-post,postid-21323,single-format-standard,hazel-core-1.0.4,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.3,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

Taccuini Africani

Taccuini africani, Alessandro Passaré, Fondazione passaré, biblioteca passaré, carmen covito, bruttina stagionata

Taccuini Africani

Pubblicati per la prima volta, i taccuini raccontano di 22 viaggi nel continente africano che ha calamitato la curiosità umana e l’interesse antropologico-artistico di  Alessandro Passaré. Affascinato dai deserti, tanto da ritornare molte volte nel Sahara, esplorava con occhi da studioso i caratteri degli individui umani che incontrava in villaggi e città. Attirato dall’archeologia e dalla paleontologia, da siti preistorici e pitture rupestri come dalle rovine dei templi egizi, Passaré viaggiava nello spazio antropizzato con lo stesso entusiasmo che suscitava in lui la bellezza grandiosa dei paesaggi di foreste e savane. Ovunque andasse, fotografava moltissimo e disegnava, catturando le forme di oggetti visti o acquistati ma anche le sequenze di graffiti e pitture, i profili di rocce e di montagne uniche, gli itinerari già percorsi o ancora da affrontare.

Un’accurata selezione di disegni e di mappe accompagna i testi qui trascritti nella loro totalità da Carmen Covito. Dalle migliaia di fotografie – conservate come tutti gli altri materiali nell’archivio della Fondazione Passaré – è stato estratto, a cura di Laura Ritorto, un album di istantanee che sintetizzano il clima e il focus di ogni viaggio. Documenti necessari per comprendere meglio la figura del Passaré collezionista. Questi diari schietti e senza fronzoli si rivelano di piacevole lettura, poiché ci fanno entrare direttamente in un modo di viaggiare che sa di moderno road trip ma in un mondo che, pur essendo recente, è ormai molto lontano da noi. Un mondo senza telefonini e senza GPS, ma anche senza fondamentalismi, dove si poteva andare a cuor leggero in zone oggi non più accessibili.

Copertina morbida: 383 pagine

Stampa: Bianco e nero 

Illustrazioni: B/N e colori

Editore: Fondazione Passaré 

Curatore: Carmen Covito e Laura Ritorto

Testi: Alessandro Passaré

Lingua: Italiano

Taccuini africani, Alessandro Passaré, Fondazione passaré, biblioteca passaré, carmen covito, bruttina stagionata

Note: è una versione digitale dei “Taccuini Africani”