L’ansia e la grazia
L’ansia e la grazia raccoglie una selezione di testi sull’arte a Roma negli anni Cinquanta, ambito di ricerca che Fabrizio D’Amico ha vivificato e in parte...
L’ansia e la grazia raccoglie una selezione di testi sull’arte a Roma negli anni Cinquanta, ambito di ricerca che Fabrizio D’Amico ha vivificato e in parte...
Saremo presenti a Bookcity 2022 con il libro "La Morte di Pinelli. Iconografia di un anarchico 1969-1975" di Lucia Pessina. La presentazione si terrà sabato 19...
Nel dicembre 1969, a pochi giorni dalla strage di piazza Fontana, l'anarchico Giuseppe Pinelli morì tragicamente a seguito di una caduta da una finestra della...
MONDRIAN 1956 - Traccia di una fortuna italiana. Per ragioni di carattere politico-culturale imputabili in buona misura al nazionalismo del Ventennio fascista e ai suoi strascichi,...
Come dice Luca Pietro Nicoletti: Andrea Marinelli lavora su un meccanismo di straniamento surrealista: due cose distanti, accostate inaspettatamente, attivano un meccanismo di libere associazioni...
Sabato 18 settembre saremo presenti al talk "Il fantasma africano nella creatività occidentale contemporanea", si toccheranno diverse tematiche ma soprattutto parleremo d'Africa. Un "fantasma" si aggira...
Saggio che raccoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri impegnati a mettere a fuoco i complessi e affascinanti rapporti che, in particolar modo dalla...
Apparso quarant’anni fa, La trans-avanguardia italiana di Achille Bonito Oliva è stato uno dei più controversi articoli della critica d’arte italiana. Ultimo del nostro Novecento...
Questo piccolo libro si offre come una riflessione sulla ricerca artistica di Orazio Bacci, pittore e fotografo, attraverso le vie dell'astrazione. Riducendo il quadro a...
È uscito da pochi giorni il nuovo volume della Collana Biblioteca Passaré. Il saggio "Autoritratto come Odisseo. Azioni di Jannis Kounellis dopo il 1960" di...